Letterature dal Fronte

Associazione culturale

LIA LEVI : LA NOTTE DELL'OBLIO
la scrittrice ospite di LETTERATURE DAL FRONTE, presso il liceo Pellecchia di Cassino
27 gennaio 2014

Il Liceo scientifico Gaetano Pellecchia, capofila della Rete delle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE, ha ospitato il primo incontro con gli autori scelti per questa IX edizione del Premio, dedicata alla letteratura italiana che, negli ultimi cinque anni, abbia  trattato i temi della guerra e in particolare quelli legati alla seconda guerra mondiale di cui il comune di Cassino e le città vicine, celebrano quest’anno il settantesimo anniversario.
Accolta dal dirigente del Liceo, prof. Salvatore Salzillo, che le ha dato il benvenuto ed ha salutato calorosamente gli studenti e i responsabili dell’associazione culturale,  Lia Levi, l’autrice del romanzo “La notte dell’oblio”, - libro dedicato alla deportazione degli ebrei italiani - è stata la prima degli autori scelti, ad incontrare gli studenti che partecipano quest’anno al “Premio internazionale città di Cassino LETTERATURE DAL FRONTE- conoscere le crisi dell’umanità per costruire la pace”.
E l’impatto con questi nostri giovani studenti che hanno letto il suo libro, è stato sicuramente di grande attenzione.
Lia Levi con la serenità e la dolcezza che provengono da una esperienza amara, ma superata, dalla conoscenza approfondita di un dolore che ha colpito l’intera umanità, ha raccontato la sua esperienza di scrittrice di fatti legati alla storia degli ebrei durante l’ultima guerra mondiale e delle loro conseguenze.
Ma la Levi non ha voluto scrivere un ennesimo libro su quegli accadimenti che ancora oggi fanno accapponare la pelle. Lei, esponente di una generazione che non ha subito direttamente le nefandezze della deportazione, mette a nudo la fragilità di chi subisce quei torti e non sa reagire se non con il silenzio.
Le tante domande che si sono susseguite da parte degli studenti hanno evidenziato una volta di più l’interesse dei nostri giovani a quei fatti e l’aver tenuto questo incontro a pochi giorni dalla celebrazione della Shoah e nel giorno in cui lo Stato italiano celebra con “il giorno del ricordo” l’altro orrore della II guerra mondiale “le foibe”, “vuole sottolineare – ha detto il Presidente Federico Sposato – quanto ancora oggi sia necessario fare chiarezza sulle conseguenze della guerra, di una qualsiasi guerra, perché tutte le guerre sono ingiuste e portatrici di odi e vendette”
“Quest’anno – aveva esordito Clara Abatecola, nel presentare la scrittrice – abbiamo voluto dedicare il Premio alla letteratura italiana e celebrare così anche noi il settantesimo anniversario della Battaglia di Montecassino, rientrando in tal modo nelle celebrazioni ufficiali che sta organizzando il comune di Cassino”. “I libri che abbiamo scelto di farvi leggere quest'anno, settantesimo anniversario della seconda guerra mondiale  – ha continuato il Segretario Generale di LETTERATURE DAL FRONTE –  vogliono aiutarvi a capire un arco di storia, della nostra storia contemporanea – che va dal periodo fascista , ai nostri giorni. Il libro di Lia Levi sta a rappresentare  l'evento più emblematico della seconda guerra mondiale: le leggi razziali, la deportazione ed il genocidio degli ebrei. Lia Levi ha saputo raccontarci questo triste arco di storia, con occhio critico e distaccato, e per questo estremamente incisivo”.
Sono attesi a Cassino nei prossimi mesi gli scrittori Antonio Pennacchi, Paolo Giordano e Giampaolo Pansa, autori rispettivamente di “Canale Mussolini”, il “Corpo umano” e “I tre inverni della paura”.

Lo scrittore ANTONIO PENNACCHI ospite di LETTERATURE DAL FRONTE al liceo scientifico
GIOACCHINO PELLECCHIA DI CASSINO


L’immancabile berretto blu e sciarpa rossa, sguardo attento a carpire quasi i segreti dei suoi giovani interlocutori, sorriso disincantato e linguaggio più che schietto, come sua abitudine, Antonio Pennacchi ha trascorso oltre due ore con gli studenti dei licei e istituti superiori della città di Cassino, che partecipano alla IX edizione del Premio internazionale LETTERATURE DAL FRONTE, dedicato quest’anno alla letteratura italiana che negli ultimi cinque anni ha trattato il tema del “fronte”, con particolare riferimento alla seconda guerra mondiale.

“E’ il nostro modo di commemorare il settantesimo anniversario della II guerra mondiale su questo territorio” – ha detto il Segretario Generale dell’Associazione culturale LETTERATURE DAL FRONTE, Clara Abatecola nel presentare agli studenti intervenuti nella sala delle conferenze del Liceo Scientifico Pellecchia, l’autore di Canale Mussolini.
Il romanzo di Pennacchi che nel 2010 – come ha ricordato il presidente Federico Sposato – ha vinto il Premio Strega e in poco tempo ha venduto solo in Italia oltre 400mila copie, è stato al centro delle curiosità storiche e letterarie che gli studenti hanno espresso all’autore.
Il preside del Pellecchia prof. Salvatore Salzillo, nel dare il benvenuto all’illustre ospite e ai dirigenti dell’Associazione, lo ha citato più volte come libro che ha incantato e commosso soprattutto gli anziani della sua famiglia che hanno ritrovato nelle storie di “Canale Mussolini” e della famiglia Peruzzi, protagonista di questa epopea, le loro storie private, le loro sofferenze e scommesse di vita.
Ma il vulcano di parole e di pensieri che Antonio Pennacchi ha riversato su una platea attenta e divertita ha potuto essere silenziato solo dallo scroscio di applausi che veniva dagli studenti.

Ironico? Disincantato? No, anche se all’autore piace apparire così. Quello che Antonio Pennacchi ha trasmesso agli studenti è stato solo entusiasmo, voglia di lottare, desiderio di affermarsi nella vita, di guidare la propria vita e non lasciarsi sopraffare  dalla stessa, dalle abitudini acquisite, dai canoni stabiliti.
“Abbiamo messo per anni i nostri valori nella banca delle ideologie” – ha sottolineato Antonio  Pennacchi rispondendo ad una domanda di uno studente del Righi – “è ora di cambiare, è ora di ragionare con la nostra testa”.
Con l’entusiasmo di un giovane, ma anche con la consapevolezza di chi ha saputo trasferire la sua esperienza di vita  in valori universali, Antonio Pennacchi ha esortato i ragazzi a ripercorrere la storia di appena un secolo fa, che egli stesso ripropone nel suo libro, per far propri i progressi della scienza e della tecnologia che oggi consentono all’uomo e soprattutto alle generazioni più giovani come la loro, di vivere oltre i cento anni, di assaporare la vita liberandola dalle mistificazioni che si cibano  solo della paura del futuro.
La curiosità viva dell’autore lo ha spinto a voler conoscere di più Cassino, i suoi segreti e la sua storia e sotto la guida attenta del prof. Giovanni D’Orefice ha potuto poi visitare Rocca Janula, il Teatro Romano e soprattutto, presso la Banca del Cassinate rivedere l’antica Cassino ricostruita in un filmato delle Officine Rambaldi.
A conclusione dell’incontro, presso il liceo ospite, si sono invece, riuniti i dirigenti degli altri istituti per firmare un accordo di rete delle scuole superiori di Cassino che a partire già da quest’anno , avendo come capofila proprio il Liceo scientifico G. Pellecchia, vedono un impegno diretto delle scuole superiori e dei licei della città, nella gestione del Premio internazionale LETTERATURE DAL FRONTE.

Le scuole che hanno aderito alla formazione della rete
“Le scuole per LETTERATURE DAL FRONTE”  sono:

Liceo Classico “G.Carducci”
ITIS “E. Majorana”
IIS “A .Righi”
Liceo Classico “San Benedetto”
Liceo Scientifico “G.Pellecchia”.

Comunicati

Comunicato stampa - Cassino 12 aprile 2021
Lunedì 12 aprile, nell’atmosfera vivace di chi si incontra per ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - Cassino 3 maggio 2019
 COMUNICATO STAMPA Cassino 3 maggio 2019 Liceo M.T.Varrone ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - CASSINO, 29/07/2019
COMUNICATO STAMPA per la CAMPAGNA CROWDFUNGING  a favore di ...
Leggi tutto... Zoom
COMUNICATO STAMPA 14 DICEMBRE 2018
COMUNICATO STAMPA 14 dicembre 2018   Il Premio ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa 5 ottobre 2018
 COMUNICATO STAMPA 5 ottobre 2018 Cassino – liceo ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa CASSINO 6 FEBBRAIO 2018
COMUNICATO STAMPA CASSINO 6 FEBBRAIO 2018 Auditorium del liceo ...
Leggi tutto... Zoom