Letterature dal Fronte

Associazione culturale

IMG 20181214 174914COMUNICATO STAMPA

14 dicembre 2018

 

Il Premio internazionale città di Cassino LETTERATURE DAL FRONTE è giunto alla sua quattordicesima edizione che dedica alla letteratura italiana contemporanea. Lo ha detto questa mattina all'Auditorium del liceo Varrone, il Segretario generale dell'Associazione culturale, LETTERATURE DAL FRONTE, Clara Abatecola, difronte alla platea dei ca 300 studenti della Rete.

Dopo aver ascoltato i saluti di benvenuto della dirigente del liceo socio-pedagogico Filomena De Vincenzo, la prof.ssa Ina Guarrera dirigente della scuola capofila della Rete delle scuole aderenti al progetto di LETTERATURE DAL FRONTE, ha aperto i lavori rivolgendo i saluti al liceo Francesco Petrarca di Trieste e alla Scuola italiana statale di Atene ed ha voluto comunicare che “tutte le scuole superiori di Cassino, fanno oggi parte della Rete”.

Nel suo saluto l'assessore alla cultura della città di Cassino prof.ssa Maria Iannone, anche a nome del sindaco, ha sottolineato l'interesse che l'amministrazione della città nutre nei confronti del Premio che – come ha commentato - “onora la città”.

In un rapido escursus , Clara Abatecola ha sottolineato i momenti più significativi delle crisi sociali vissute dall'Italia in questi cento anni che ci separano dalla conclusione della prima guerra mondiale e dalla vittoria riportata sull'impero austro-ungarico. Dagli anni del fascimo e della seconda guerra mondiale, agli anni della rivoluzione giovanile, il '68 , agli anni del terrorismo, fino alle lotte per la liberazione delle donne (ancora in fieri) e alle crisi di oggi che toccano soprattutto il mondo del lavoro . Momenti questi che hanno trovato una importante espressione nella letteratura contemporanea e che il comitato scientifico di LETTERATURE DAL FRONTE ha condensato nei quattro libri finalisti del Premio che la stessa d.ssa Abatecola ha presentato agli studenti.

A dare corpo ad una iniziativa che ha voluto sottolineare i cento anni dalla conclusione della prima guerra mondiale, è stato il prof. Gaetano De Angelis Curtis che ha catturato l'attenzione degli studenti riconducendo al territorio i grandi momenti nazionali, evidenziando la partecipazione della città di Cassino alla Grande Guerra in diverse forme, non ultima la formazione sul territorio cassinate di un campo di concentramento per prigionieri austro-ungarici.

La proiezione del bellissimo film di Leonardo Tiberi “Fango e Gloria” ha concluso la manifestazione.

 

 

Comunicati

Comunicato stampa - Cassino 12 aprile 2021
Lunedì 12 aprile, nell’atmosfera vivace di chi si incontra per ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - Cassino 3 maggio 2019
 COMUNICATO STAMPA Cassino 3 maggio 2019 Liceo M.T.Varrone ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - CASSINO, 29/07/2019
COMUNICATO STAMPA per la CAMPAGNA CROWDFUNGING  a favore di ...
Leggi tutto... Zoom
COMUNICATO STAMPA 14 DICEMBRE 2018
COMUNICATO STAMPA 14 dicembre 2018   Il Premio ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa 5 ottobre 2018
 COMUNICATO STAMPA 5 ottobre 2018 Cassino – liceo ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa CASSINO 6 FEBBRAIO 2018
COMUNICATO STAMPA CASSINO 6 FEBBRAIO 2018 Auditorium del liceo ...
Leggi tutto... Zoom