COMUNICATO STAMPA
Cassino 3 maggio 2019
Liceo M.T.Varrone ore 10
“Il Museo della lingua italiana – breve visita guidata” è il titolo della conferenza che il prof. Giuseppe Antonelli, stimato docente dell'Università di Cassino e Lazio meridionale e tra gli italianisti più considerati, ha tenuto questa mattina agli studenti della Rete delle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE , alla quale hanno assistito in teleconferenza i colleghi del liceo Petrarca di Trieste e della Scuola italiana statale di Atene.
Come ha sottolineato nel suo intervento di presentazione il Segretario generale dell'associazione culturale LETTERATURE DAL FRONTE, Clara Abatecola, questa XIV edizione del Premio internazionale città di Cassino LETTERATURE DAL FRONTE, dedicata alla letteratura dal fronte italiana, non prevede una conferenza di approfondimento sulle tendenze della letteratura italiana contemporanea, come è sempre stata per le altre letterature europee trattate nel corso di questi 14 anni, bensì “abbiamo preferito porre alla vostra attenzione un argomento ricco, seducente e coinvolgente come la lingua italiana, la sua evoluzione storico-culturale, le sue contaminazioni che nel tempo ci hanno dato la lingua che conosciamo”.
La lezione del prof. Antonelli è stata ricca di suggestioni: il Museo della lingua italiana – ha egli detto - “è un sogno che potrebbe non avverarsi mai”. Il percorso che ha dipanato davanti agli studenti ha preso in considerazione l'italiano antico, l'italiano moderno e finalmente l'italiano contemporaneo, quest'ultimo considerato dal dopoguerra ad oggi; dalla prima scrittura in lingua italiana “Sao ke kelle terre....” agli anglismi e orientalismi di oggi.
In ciascuna di queste Sale, gli studenti hanno visitato i diversi linguaggi che hanno fatto viaggiare la nostra lingua anche all'estero, come ad esempio l'italiano in cucina o nello sport; una particolare importanza l'autore l'ha data alla parola “Si”, alla quale il suo Museo dedica una intera Sala.
La lezione si è intrecciata con le risposte alle numerose domande degli studenti, rispondendo alla loro curiosità circa i linguaggi della musica contemporanea oppure relativamente agli anglismi che pullulano nel linguaggio quotidiano di ciascuno di noi, al valore dei dialetti e in particolare al gergo giovanile, oggi.
La conferenza molto seguita ed applaudita dagli studenti era iniziata con i saluti della dirigente del Liceo Varrone , profssa Filomena De Vincenzo che quest'anno ospita nel suo ampio Auditorium gli studenti delle altre scuole della Rete , mentre la prof.ssa Ina Guarrera, dirigente dell'ITIS Majorana, capofila della Rete ha introdotto i lavori e portato i saluti ai colleghi e al dott. Basile, rappresentante del Comune di Cassino, come Commissario.
Gli studenti dell'ITIS hanno organizzato un breve video con immagini relative ai libri e alle tematiche che stanno affrontando con le letture che ha accompagnato tutti gli interventi.
Ill Segretario Generale, Clara Abatecola , ha annunciato che le letture animate previste quest'anno, saranno dedicate al ricordo della seconda guerra mondiale sul territoro di Cassino di cui quest'anno ricorre il 75simo anniverario, con la partecipazione anche degli studenti di Trieste e di Atene.