PROGETTO DELLA RETE DELLE SCUOLE DI CASSINO, PER LETTERATURE DAL FRONTE PER CELEBRARE I 100 ANNI DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE
partecipazione alle iniziative governative
Presentazione
Sei tra i licei e gli Istituti superiori della città di Cassino, che da dieci anni partecipano attivamente al Premio internazionale LETTERATURE DAL FRONTE, dedicato alle letterature europee che testimoniano, tramandano, comunicano le situazioni di crisi che si vivono in diverse parti del mondo, hanno costituito nel mese di marzo 2014 una Rete, per meglio gestire e organizzare il Premio sul territorio.
Le stesse scuole hanno deciso di rivolgere l’attenzione del Premio all’Italia ogni qual volta, si celebrano delle ricorrenze importanti per il nostro Paese: così è stato nel 2011 in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,(in questa occasione le iniziative delle scuole, coordinate da LETTERATURE DAL FRONTE, hanno ricevuto un importante riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica) ; così nel 2014 per, celebrare i 70 anni dalla seconda guerra mondiale che sul territorio del cassinate ha avuto un impatto estremamente importante e tragico (le manifestazioni si concluderanno a fine anno 2014); nel 2015, pertanto, si intende celebrare i 100 anni dalla prima guerra mondiale con delle iniziative che servono ad approfondire la conoscenza di un periodo storico estremamente gravido di tragedie , in particolare per tutto il mondo occidentale, Italia in primis.
Nessun evento bellico ha mai prodotto tanta letteratura come la prima guerra mondiale e pertanto lo spirito di LETTERATURE DAL FRONTE non è mai stato così aderente al rapporto storia-letteratura-realtà perché nulla meglio di un romanzo,di una poesia, di una qualsiasi espressione letteraria, è capace di trasmettere un evento, con le sue ambizioni, le sue tragedie, le sue passion .
Gli studenti della Rete delle scuole di Cassino hanno letto in questi dieci anni, oltre cinquanta romanzi, poemi, saggi relativi a guerre, disastri, sopraffazioni, malattie etc che si perpetrano in ogni angolo del mondo e mai così tanti come ogg.
Pertanto, imparare a conoscere, anche attraverso la letteratura, quel che succede nei e oltre i confini del proprio paese, può aiutare a comprendere anche le tragedie degli altri ed aiutare i giovani a costruirsi un futuro più aperto e meno gravido di “crisi”.
Progetto : IO LEGGO....LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Anche per celebrare i 100 anni dalla prima guerra mondiale, circa 200 ragazzi delle scuole di Cassino, saranno impegnati in letture di pagine significative di romanzi, saggi, poemi di autori internazionali, relativi a quel tragico evento.
Insieme alla lettura di questi autori, ( pagine tratte da: le poesie di Ungaretti , Montale, Quasimodo, testi tratti da “Giorni di guerra di Comisso”, “Giornale di guerra e di prigionia” di C.E.Gadda, “Confidenze di un fante”, “Un anno sull’altopiano”di E.Lussu, più pagine di autori stranieri quali Fritz Weber “La guerra sulle alpi”,Eric Maria Remarque “niente di nuovo sul fronte occidentale”, Alice Fernay “In guerra”, Pasternak “Dottor Zivago”, E.Hemingway “Addio alle armi”); alcuni di essi approfondiranno alcuni aspetti della grande guerra, attraverso una ricerca sul cinema italiano e internazionale altri proveranno ad approfondire la conoscenza di quel periodo, attraverso il teatro.
Gli studenti profitteranno di conferenze e lezioni da parte di esperti di letteratura , di comunicazione e di storici per approfondire la conoscenza del periodo 15-18 sia dal punto di vista storico che letterario.
Il progetto ha inizio il 10 gennaio e si conclude a fine anno 2015.
ANDREA CORTELLESSA INCONTRA GLI STUDENTI DELLA RETE DELLE SCUOLE DI CASSINO PER
LETTERATURE DAL FRONTE
L'aula magna del Liceo Scientifico Gioacchino Pellecchia ha ospitato oggi, il prof. Andrea Cortellessa, docente di letteratura italiana contemporanea presso l'Università Roma3 ed esperto di letterature comparate.
Ad ascoltarlo e ad interloquire con lui, una folta rappresentanza di studenti dei sette istituti superiori e Licei della città di Cassino , che partecipano alla Rete delle scuole per LETTERATURE DAL FRONTE.
Come ha spiegato il Segretario generale di LETTERATURE DAL FRONTE, Clara Abatecola, dopo i saluti di benvenuto del dirigente scolastico prof. Salvatore Salzillo, attuale capofila della Rete, il prof. Cortellessa è autore di una antologia di poesie e letteratura di guerra che quest'anno farà da guida alle letture degli studenti della Rete.
L'antologia, il cui titolo – ha spiegato la dott.ssa Abatecola – riprende un verso di una poesia di Eugenio Montale “Le notti chiare erano tutte un'alba”, è una raccolta ragionata di opere degli autori più importanti della letteratura italiana contemporanea che hanno partecipato in prima persona alla prima guerra mondiale ed hanno informato la cultura dell'intero 900 italiano ed europeo.
In questo 2015, così come è stato l'anno scorso per il settantesimo anniversario della seconda guerra mondiale, l'attenzione del Premio internazionale città di Cassino LETTERATURE DAL FRONTE, si sofferma su eventi “dal fronte” che hanno coinvolto profondamente il nostro Paese.
Il centesimo anniversario dell'entrata dell'Italia nella guerra 15-18 , ricordata a livello nazionale con una apposita commissione nominata dal governo che promuoverà e coordinerà le diverse iniziative sul territorio italiano, sarà affrontato daglie studenti della Rete, approfondendo la conoscenza della letteratura di guerra, nata da quell'evento, sia attraverso autori italiani che internazionali.
Come ha detto il prof. Salzillo, nella sua introduzione, gli studenti degli ultimi anni di questi istituti potranno approfittare degli incontri organizzati dalla Rete, quale valore aggiunto ai programmi scolastici, approfondendo alcuni aspetti di materie e argomenti già previsti dall'esame di stato.
Il prof. Cortellessa ha catturato l'attenzione degli studenti con una lezione multimediale e con il suo modo gioviale e piano di esporre argomenti che ancora oggi sono oggetto di discussione tra gli intellettuali: la dicotomia tra uomini di poesia che fecero la guerra e uomini di guerra che fecero la poesia, la spinta degli intellettuali italiani alla partecipazione alla Grande Guerra, il ruolo degli intellettuali italiani ed europei nella società postbellica.
Il programma promosso dalla Rete delle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE, ha ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'autorizzazione a servirsi , nelle sue manifestazione, del logo ufficiale del centenario e l'inserimento delle attività che si svolgeranno nel corso del 2015, nelle manifestazioni nazionali.