Letterature dal Fronte

Associazione culturale

Giovedì 07 Ottobre 2021

Giovedì 07 Ottobre 2021 gli studenti del Liceo della Scuola Italiana di Atene hanno partecipato, in collegamento online, alla cerimonia di premiazione della scrittrice spagnola Edurne Portela nell’ambito della XV edizione del Premio internazionale città di Cassino “Letteratura dal fronte”
 

 xv premio letterature dal fronte gli studenti incontrano ed 45021

XV Premio Letterature dal Fronte, gli studenti
incontrano Edurne Portela

Giovedì 07 ottobre 2021 - 23:03

Il tema di questa edizione è la Forza della Lettaratura, la scrittrice premiata è Edurne Purtela, che si è aggiudicata la XV edizione del Premio internazionale Città di Cassino con una suggestiva motivazione che è stata letta da Clara Abatecola, segretario generale dell’Associazione Letterature dal Fronte: «“Meglio l’assenza” ha coinvolto sentimenti e sensibilità degli studenti della Rete di scuole di Cassino e dei loro colleghi di Trieste e di Atene. In Amalia hanno visto un’adolescente come loro, messa di fronte alle violenze della piccola cittadina basca in cui è cresciuta. La sua scrittura fatta di memoria e immaginazione, di dolore e di speranza, racconta anche le loro storie perché i fronti dell’adolescenza differiscono dagli accadimenti e dai contesti ma mai dal sentire».Questa mattina, l’IIS Carducci ha coordinato la diretta streaming che ha visto la partecipazione dell’autrice insieme agli studenti della Rete. Ha presentato l’evento la dirigente scolastica del Carducci, la prof.ssa Licia Pietroluongo, ha presenziato come esperta ispanica e interprete, in questo caso, la professoressa Roberta Alviti, docente di Letteratursa Spagnola presso l’Università di Cassino e del Lazio meridionale. E’ intervenuto il prof. Luzzi, dirigente della Scuola italiana di Atene. Il segretario Abatecola ha rivolto un grazie a tutti gli studenti, i dirigenti e tutti coloro che in questi anni hanno preso a cuore questo concorso.  «Quando è stata scelta la vincitrice di questa edizione pensavamo che i pericoli della pandemia scemassero, pensavamo ad una grande festa ed invece ha vinto il timore». La professoressa Alviti ha parlato di ‘esperienza di crescita’: «Abbiamo unito il piccolo territorio della nostra utenza con il grande mondo della letteratura». Ha poi presentato la ricca biografia della scrittrice Edurne Purtela, mettendo in risalto il valore del romanzo, che inizia con uno sguardo retrospettivo, dell’infanzia, in cui ripercorre la sua vita a ritroso negli anni ‘70, quando non  comprendeva la portata degli eventi che hanno interessato il territorio Basco. Trovando poi il suo riscatto nella scrittura.  La scrittrice ha poi  spiegato: «Il Premio Letterature dal Fronte è davvero un premio speciale, perché mi è stato assegnato dai giovani delle scuole. C’è una corrispondenza tra gli studenti e la protagonista del mio libro. La letteratura è stata preziosa, per me, per attraversare la mia adolescenza, che come per tutti i ragazzi è stata difficile. Io non sono Amalia, la protagonista: c’è molto di me ma non sono totalmente io». L’incontro, sebbene virtuale, ha avuto senza dubbio un forte impatto emotivo. 

 Redazione L'Inchiesta Quotidiano

edurne portela

Cassino premia la letteratura

CULTURA – Nella giornata di giovedì 7 ottobre l’Associazione Letterature dal Fronte assegnerà ben due premi letterari

Un doppio evento culturale e letterario attende la città di Cassino giovedì 7 ottobre: alle ore 11 la scrittrice Edurne Portela riceverà il Premio internazionale Città di Cassino – Letterature dal Fronte, mentre alle 16.00 sarà il turno dei ragazzi delle scuole di Cassino.

Il tema della prima premiazione sono le storie di guerra che si intrecciano con i percorsi di vita degli uomini che combattono. Il premio internazionale Città di Cassino – Letterature dal Fronte, alla XV edizione, è un riconoscimento alla narrazione che più di tutte si focalizza sugli aspetti umani che emergono durante la guerra. E per guerra non si intende solo quella combattuta con le armi, ma anche le tensioni etniche e religiose, oppure le pandemie, come quella che stiamo vivendo in questo periodo; forme di violenza più o meno latenti, cui corrispondono una gamma caleidoscopica di emozioni umane.

Quest’anno i lettori d’eccezione delle opere candidate al premio sono i giovani: gli studenti delle scuole della rete di Cassino per Letterature dal fronte, i colleghi del liceo classico e linguistico Petrarca di Trieste e della scuola italiana di Atene. Con il loro sguardo più genuino sul mondo, e con le chiavi di lettura fresche e originali della giovinezza, si sono accostati a quest’avventura, e tra gli autori di letteratura spagnola contemporanea hanno scelto Edurne Portela come vincitrice.

All’evento, trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube dell’Iis Carducci di Cassino, parteciperà anche l’esperta ispanista Roberta Alviti.

Da giudici a scrittori, i giovani si svestono del loro ruolo di lettori per essere protagonisti di un evento rivolto esclusivamente a loro: l’Associazione Letterature dal Fronte ha infatti indetto un concorso per dare la possibilità ai ragazzi di raccontare la propria personale pandemia. E domani verranno premiati all’Aula Magna della facoltà di Ingegneria. Una letteratura dedicata esclusivamente alle parole che le mascherine hanno spesso soffocato, alle emozioni taciute per paura, al lockdown, ai vaccini, alla dad e alla forza di una generazione tenuta in casa per quasi due anni.

Ad ispirare le opere dei ragazzi, brani scritti o disegni, è stato un brano tratto da La peste di Albert Camus “La peste aveva tolto a tutti la facoltà dell’amore e anche dell’amicizia; l’amore infatti richiede un po’ di futuro: Storie, testimonianze, fantasie dal mondo del coronavirus”.

A presenziare la premiazione, alle h. 16.00, ci saranno il sindaco di Cassino Enzo Salera, il rettore dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale Giovanni Betta. Tutti muniti di mascherine e Green Pass.

Il Concorso per le scuole

Nel pomeriggio, seconda premiazione, stavolta in presenza, nell’Aula magna della facoltà di Ingegneria a Cassino ma con numero limitato di persone, tutte con green pass: questa volta protagonisti sono stati i ragazzi vincitori di un concorso a loro dedicato. Nell’anno così difficile della pandemia, l’Associazione Letterature dal Fronte, ha infatti indetto un concorso tra le scuole della rete, per consentire ai giovani e ai giovanissimi di raccontare l’esperienza del Covid-19. Il premio si è ispirato a un brano tratto da La peste di Albert Camus “La peste aveva tolto a tutti la facoltà dell’amore e anche dell’amicizia; l’amore infatti richiede un po’ di futuro: Storie, testimonianze, fantasie dal mondo del coronavirus”. I ragazzi potevano scegliere di concorrere per la sezione narrativo-poetica o per quella grafico-pittorica. Una apposita commissione, divisa in due per il 1° e 2° ciclo di istruzione, ha avuto l’incarico di valutare gli elaborati e giudicare i vincitori. Sia per l’una che per l’altra categoria, i presidenti hanno testimoniato il grande impegno dei ragazzi e l’alto livello degli elaborati, tanto da rendere difficile il giudizio. In particolare gli studenti del 2° ciclo, chiamati ad un “Premio letterario di scrittura creativa“, creativi sono stati davvero, con un alto livello letterario, ottime capacità di scrittura, di fantasia e originalità, di riflessione. Per questo la Commissione ha assegnato non solo i tre premi in denaro (€ 300, 200 e 100 per ogni categoria e sezione), ma anche numerose menzioni, “di merito” e “speciali” consistenti in buoni-libro. Per tutti i lavori premiati è stata letta la motivazione del riconoscimento e a consegnare i premi sono stati, per i ragazzi più piccoli, l’assessore alla Cultura del Comune di Cassino Maria Concetta Tamburrini, che ha elogiato l’iniziativa, e per gli studenti più grandi il Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio meridionale Giovanni Betta. A quest’ultimo, la dott.ssa Clara Abbatecola, insieme alla dirigente Licia Pietroluongo, ha consegnato la tessera d’argento di Letterature dal fronte, in segno di gratitudine per il sostegno sempre dato alle iniziative dell’Associazione.

I vincitori 2° ciclo, sez. narrativo-poetica:

1°: Myriam Gnezda (Trieste); 2°: Gianmarco Tavolieri (Carducci, Cassino); 3°: Camilla Fabris (Trieste).

Menzioni d’onore: Michela Coppola, Michele Bosco, Lelio Graniero, M. Chiara D’Agostino (tutti del Carducci, Cassino); Isabella Mauri (Trieste); Rita Nardi (Carducci Cassino). Menzioni speciali: Alice Secondino (Carducci Cassino), Alessia Di Norcia (ITIS Cassino), Giorgia Anna Ciccone (Liceo Varrone Cassino).

Lo straordinario “affresco documentale” risultato da tutte le voci narranti è divenuto un’esperienza collettiva da non dimenticare, un patrimonio prezioso, che consente di preservare i pensieri e le idee di un’intera giovane generazione costretta a misurarsi con un nemico invisibile. Per questo i lavori, è stato annunciato, verranno pubblicati sul sito di tantestorie.it, grazie alla dott.ssa Paola Caramadre, componente della giuria, che lo gestisce. Questo costituirà per i ragazzi un ulteriore premio e per tutti la possibilità di ricordare e rivivere l’esperienza della pandemia, che non è stata solo disagio e sofferenza, perché ha indotto un vero percorso di crescita e di rinnovamento, sia personale che comunitario, come attestato dai giovani concorrenti. Perciò, il grazie va a Letterature dal fronte che ha lanciato il Concorso, ai dirigenti e ai docenti delle Scuole partecipanti e soprattutto ai ragazzi partecipanti, che dimostrano di essere davvero “una bella generazione”. Questo dà fiducia per il futuro.

  • IMG-20211012-WA0001
  • IMG-20211012-WA0000
  • 9
  • 8
  • 7
  • 6
  • 5
  • 4
  • 3
  • 2
  • 1

Comunicati

Comunicato stampa - Cassino 12 aprile 2021
Lunedì 12 aprile, nell’atmosfera vivace di chi si incontra per ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - Cassino 3 maggio 2019
 COMUNICATO STAMPA Cassino 3 maggio 2019 Liceo M.T.Varrone ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - CASSINO, 29/07/2019
COMUNICATO STAMPA per la CAMPAGNA CROWDFUNGING  a favore di ...
Leggi tutto... Zoom
COMUNICATO STAMPA 14 DICEMBRE 2018
COMUNICATO STAMPA 14 dicembre 2018   Il Premio ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa 5 ottobre 2018
 COMUNICATO STAMPA 5 ottobre 2018 Cassino – liceo ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa CASSINO 6 FEBBRAIO 2018
COMUNICATO STAMPA CASSINO 6 FEBBRAIO 2018 Auditorium del liceo ...
Leggi tutto... Zoom

logo 150 anni italia

2009

2010 manigest

2010 vincitori

2013

top2014