Letterature dal Fronte

Associazione culturale

 

Edizione 2012

Presentazione della VII edizione del Premio internazionale città di Cassino:
LETTERATURE DAL FRONTE - 2012,
dedicato alla LETTERATURA IRLANDESEIl 2011 è stato per LETTERATURE DAL FRONTE un anno pieno di impegni e grazie all’adesione
delle scuole, (insegnanti e studenti) è stato un anno di successi.


Con il 2012 , la nostra Associazione culturale riprende la gestione del Premio letterario e inaugura la settima edizione del “Premio Internazionale città di Cassino: LETTERATURE DAL FRONTE – conoscere le crisi dell’umanità per costruire la pace”, dedicata alla letteratura irlandese. Ovviamente includiamo nella nostra scelta autori della Repubblica d’Irlanda e dell’Irlanda del nord.
La storia irlandese è caratterizzata da numerose invasioni militari, da invasioni religiose e culturali, da importanti flussi migratori verso gli Stati Uniti e soprattutto da un processo di unificazione lungo oltre il secolo (ancora oggi non completamente definito), che ha caratterizzato la storia contemporanea dell’Isola come una storia tra le più scure d’Europa.
Le esperienze storico-politiche e sociali hanno sempre influenzato la letteratura irlandese da un punto di vista sia tematico che linguistico. I conflitti tra Irlanda e Inghilterra e i momenti drammatici che si sono susseguiti nel corso della storia del Paese hanno rafforzato o sconvolto i rapporti tra culture così diverse.
Concetti come la tradizione, la cultura, l’identità e il senso della nazione sono stati messi spesso in discussione e confrontati con le esperienze di paesi lontani e diversi come gli USA rifugio di molti autori irlandesi.
E’ da questa storia, dalle sue luci e ombre, che hanno tratto linfa i grandi scrittori di questo Paese. Da Samuel Beckett a Joyce, da Oscar Wilde a Bernard Show, fino ai contemporanei viventi come O’Connor, McLian Wilson, O‘Hearn, Toibin, El Moloney, Doyle, Heaney, Anderson, Edna O’Brien, e tanti altri ancora, che in Patria e all’estero portano alta la stima per il patrimonio culturale di quest’Isola.
Gli studenti dei licei di Cassino e le giurie territoriali che si formeranno, leggeranno quest’anno alcuni di questi autori. Alcuni romanzi sono stati ripubblicati e quindi non nuovi al pubblico italiano, ma il Comitato scientifico del Premio ha ritenuto che sia importante portare a conoscenza critica degli studenti alcuni aspetti più significativi della storia irlandese testimoniata dai grandi scrittori di questo Paese. Inoltre, “i fronti” non si esauriscono con gli accadimenti, che non sono mai risolutivi nella storia di un popolo e anche se la situazione odierna dell’Irlanda ci presenta un paese in progressiva riappacificazione (senza per questo approdare ad una soluzione definitiva), le cause di quella che è stata una delle più gravi “guerre civili” della nostra civiltà, non vanno dimenticate, soprattutto se nel costruire l’Europa vogliamo rispettare le diversità culturali e linguistiche dei Paesi che la compongono.
Come ogni anno, anche per la letteratura irlandese, LETTERATURE DAL FRONTE, prevede l’iter di un anno nel corso del quale, saranno consegnati i libri agli studenti e alle giurie con una importante lezione di presentazione della storia e della storia della letteratura del Paese che ospitiamo; nei mesi da gennaio ad aprile saranno effettuati incontri di approfondimento; a metà maggio ritireremo le schede di valutazione e nomineremo il vincitore che, come d’abitudine, sarà premiato il terzo sabato di ottobre, mentre nei giorni precedenti alla premiazione, gli studenti incontreranno l’autore, conosceranno la gastronomia irlandese, incontreranno gruppi musicali irlandesi, godranno di qualche mostra.
La letteratura irlandese porta nel nostro premio una novità: per la prima volta il Premio LETTERATURE DAL FRONTE coinvolgerà anche gli studenti delle scuole medie ed elementari che vorranno aderire, nella lettura di un testo facile che, però, qualifichi lo spirito e la sensibilità del paese ospite.
Leggere le fiabe di un paese, di un luogo, significa entrare nei meandri più profondi delle credenze, delle abitudini, delle speranze e delle paure di un popolo.
I ragazzi lo faranno con la gioiosità e con lo spirito di fratellanza propri della loro età e così, come hanno fatto nel 2011 con la lettura del libro Cuore, anche in questo caso trarranno dalle fiabe lette, motivi nuovi per la loro creatività: musical, balletti, disegni e grafica, spettacoli saranno il risultato di queste letture.
A questa nuova sfaccettatura del Premio, che coltiveremo anche nelle prossime edizioni, abbiamo l’onore di annoverare la presenza di una personalità del mondo dei giovani, la psicologa Maria Rita Parsi che sarà “tutor” permanente di questa manifestazione.
A Maria Rita Parsi il nostro personale ringraziamento, insieme a quello dei colleghi che formano i diversi comitati dell’Associazione e del Premio, delle giurie, del corpo insegnanti e degli studenti di Cassino e dei comuni vicini, impegnati nella realizzazione del Premio.


 

IRLANDA2011 has been a very busy year for Letterature dal Fronte, and, thanks to the participation of school teachers and pupils, a year full of success.
Our association will, in 2012, manage one more time its literary prize, launching the seventh "International Prize Città di Cassino: Letterature dal Fronte - Knowing the international crises to build peace" which will be dedicated to Irish literature. We will obviously include in our selection writers from both sides of the border which still separates the Republic of Ireland from Northern Ireland.
Irish history is characterized by several military, as well as religious and cultural occupations, important migration flows to the United States of America and, most of all, by a peace process to stop the fighting and the discriminations between Catholics and Protestants in the North which is still a work in progress, and whose history of past events represents one of the darkest episodes of contemporary European history.
The historical and political events experienced by the Irish people have ever since influenced the literature of Ireland both in terms of the stories told and in the language that was used. The longstanding conflict between Ireland and Britain, with the several dramatic and tragic circumstances it has brought with them has reinforced or unsettled the relationship between those two cultures, so different from one another.
Concepts such as tradition, culture, identity, sense of a nation have often been discussed and compared to the experience of far off countries like the USA, which has been the shelter of many Irish writers over the past century, and still is.
It is from such a history, made of bright lights and dim shadows that great Irish writers like Samuel Beckett, James Joyce, Oscar Wilde, George Bernard Shaw could find their vital literary sap. Not to mention, among others, O’Connor, McLian Wilson, O‘Hearn, Toibin, El Moloney, Doyle, Heaney, Anderson, Edna O’Brien, still living and writing both in their fatherland and abroad, always giving their precious contribution to the prestige of Irish cultural heritage.
The secondary schools students of Cassino and the territorial juries that are going to be assembled will read some of those authors. Some novels were re-published and therefore the Italian reading public is already familiar with them, yet the Prize's scientific committee has judged crucial to present the students with some of the most representative aspects of Irish history as they were reported by those great writers. Moreover the "Front" do not end when the events end, as the latter are seldom decisive in the history of a given people and the present predicament of  Ireland is, indeed, on the right path to a peaceful solution (although few can see it happen in the short term) but the reasons and causes of what has been one of the most traumatic civil war of our times in Europe must not be forgotten, especially as we are going in the direction - in the process of building a united Europe - of respecting the cultural and linguistic diversities of the different countries of Europe.
As it was before, also for what concerns the  Irish Literature, Literatures from the Front, the procedure which will take to the final awarding is going to be spread over the entire year, during which the selected works will be given to students and to the jury panels. Such works will be introduced during a presentation lecture where the main traits of the history and the history of literature of Ireland will be dealt with. From January to April several meeting aiming at deepening the knowledge of the historical and cultural context will take place. In the middle of May the students' and jury's evaluation files will be examined and the winner proclaimed, to be given the Prize, as it traditionally happens, on the third Saturday of October, while in  the days before the awarding ceremony, the students will be given the possibility of meeting the author, as well as talking to Irish musicians, and having a deeper insight into the gastronomic and artistic heritage of Ireland.
This year’s Irish literature Prize is introducing a new element into our tradition: for the first time the Prize Literatures from the Front will involve the participation of younger students from earlier grades, including those from the first elementary classes who will want to participate, by reading an easier work which express the spirit and the sensibility of the country.
Being able to read the fairytales of a country means to plunge down the deepest aspects of that people's beliefs, hopes and fears.
The pupils will do that with the joy and the spirit of brotherhood that is typical of their age and, as they have done with Edmondo De Amicis's Cuore in 2011, they will also in this case take out of  their reading of those fairytales several new stimulations to express their creativity: their creative outcomes shall result in musical, ballet, drawings, shows, graphics.
This new part of the Prize, which we will continue to highlight in the following editions, will be permanently tutored, we are honored to announce, by a leading personality of the world of young people, the psychologist Maria Rita Parsi.
Our Association, our colleagues who are working in the different committees of the Prize, the  jury panels, together with the teachers and the students would therefore like to thank Maria Rita Parsi for her personal and professional commitment.

Comunicati

Comunicato stampa - Cassino 12 aprile 2021
Lunedì 12 aprile, nell’atmosfera vivace di chi si incontra per ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - Cassino 3 maggio 2019
 COMUNICATO STAMPA Cassino 3 maggio 2019 Liceo M.T.Varrone ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - CASSINO, 29/07/2019
COMUNICATO STAMPA per la CAMPAGNA CROWDFUNGING  a favore di ...
Leggi tutto... Zoom
COMUNICATO STAMPA 14 DICEMBRE 2018
COMUNICATO STAMPA 14 dicembre 2018   Il Premio ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa 5 ottobre 2018
 COMUNICATO STAMPA 5 ottobre 2018 Cassino – liceo ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa CASSINO 6 FEBBRAIO 2018
COMUNICATO STAMPA CASSINO 6 FEBBRAIO 2018 Auditorium del liceo ...
Leggi tutto... Zoom

logo 150 anni italia

2009

2010 manigest

2010 vincitori

2013

top2014