Letterature dal Fronte

Associazione culturale



PROGETTO DELLA RETE DELLE SCUOLE  DI CASSINO, PER LETTERATURE DAL FRONTE PER CELEBRARE I 100 ANNI DALLA PRIMA GUERRA MONDIALE

partecipazione alle iniziative governative

 

Presentazione

 

Sei tra i licei e gli Istituti superiori della città di Cassino, che da dieci anni partecipano attivamente al Premio internazionale LETTERATURE DAL FRONTE, dedicato alle letterature europee che testimoniano, tramandano, comunicano le situazioni di crisi che si vivono in diverse parti del mondo, hanno costituito nel mese di marzo 2014 una Rete, per meglio gestire e organizzare il Premio sul territorio.

Le stesse scuole hanno deciso di rivolgere l’attenzione del Premio all’Italia ogni qual volta, si celebrano delle ricorrenze importanti per il nostro Paese: così è stato nel 2011 in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia,(in questa occasione le iniziative delle scuole, coordinate da LETTERATURE DAL FRONTE, hanno ricevuto un importante riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica) ; così nel 2014 per, celebrare i 70 anni dalla seconda guerra mondiale che sul territorio del cassinate ha avuto un impatto estremamente importante e tragico (le manifestazioni si concluderanno a fine anno 2014); nel 2015, pertanto,  si intende  celebrare i 100 anni dalla prima guerra mondiale con delle iniziative che servono ad approfondire la conoscenza di un periodo storico estremamente gravido di tragedie , in particolare per tutto il mondo occidentale, Italia in primis.

Nessun evento bellico ha mai prodotto tanta letteratura come la prima guerra mondiale e pertanto lo spirito  di LETTERATURE DAL FRONTE  non è mai stato così aderente al rapporto storia-letteratura-realtà perché nulla meglio di un romanzo,di una poesia, di una qualsiasi espressione letteraria, è capace di trasmettere un evento, con le sue ambizioni, le sue tragedie, le sue passion .

 

Progetto : IO LEGGO....LA PRIMA GUERRA MONDIALE

 

Anche per celebrare i 100 anni dalla prima guerra mondiale, circa 200 ragazzi delle scuole di Cassino, saranno impegnati in letture di pagine significative di romanzi, saggi, poemi di autori internazionali, relativi a quel tragico evento.

Insieme alla lettura di questi autori, ( pagine tratte da: le poesie di Ungaretti , Montale, Quasimodo, testi tratti da “Giorni di guerra di Comisso”, “Giornale di guerra e di prigionia” di C.E.Gadda, “Confidenze di un fante”, “Un anno sull’altopiano”di E.Lussu, più pagine di autori stranieri quali Fritz Weber “La guerra sulle alpi”,Eric Maria Remarque “niente di nuovo sul fronte occidentale”, Alice Fernay “In guerra”, Pasternak “Dottor Zivago”, E.Hemingway  “Addio alle armi”); alcuni di essi approfondiranno alcuni aspetti della grande guerra, attraverso una ricerca sul cinema italiano e internazionale altri proveranno ad approfondire la conoscenza di quel periodo, attraverso il teatro.

 

Gli studenti profitteranno di conferenze e lezioni da parte di esperti di letteratura , di comunicazione e di storici per approfondire la conoscenza del periodo 15-18 sia dal punto di vista storico che letterario.

Il progetto ha inizio il 10 gennaio e si conclude  a fine anno 2015.

 

                                                                                             

Cassino 10 febbraio 2015

 

COMUNICATO STAMPA

la Rete delle Scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE

incontra la prof.ssa SILVANA CASMIRRI al Liceo Scientifico , Gioacchino Pellecchia

 

Il secondo incontro previsto dal progetto della Rete dellle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE, “Io leggo la Grande Guerra”, si è concluso questa mattina al liceo scientifico Gioacchino Pellecchia.

La professoressa Silvana Casmirri, docente di storia moderna e contemporanea all'Università di Cassino, ha proposto ai circa 200 studenti dei sette istituti superiori e licei, aderenti alla Rete e interessati al progetto, una lucida lezione dedicata allo scacchiere intenazionale prima, durante e dopo la prima guerra mondiale.

“una guerra che ha cambiato la geografia politica dell'Europa e di parte del mondo ,una guerra che ha configurato il mondo moderno” - ha detto  la docente dell'Unicas - , ma che ha comportato tali e tanti di quei lutti che l'appellativo di “inutile strage” datale da papa Benedetto XV, è condiviso da milioni di persone”. La professoressa Casmirri ha tenuto a sottolineare che i problemi rimasti aperti con la prima guerra mondiale, hanno condotto dopo neanche quarant'anni alla seconda guerra mondiale.

Nel progetto “Io leggo la Grande Guerra”, sono previste conferenze di esperti di letterature comparate e di storici,  letture di romanzi e antologie di autori italiani e stranieri , dalle quali gli studenti trarranno uno spettacolo di letture e recitazioni che concluderanno i lavori dedicati al centenario della prima guerra mondiale.

Il progetto ha meritato l'attenzione del Ministero dell'Istruzione ed è stato autorizzato a fare uso del logo ufficiale per il Centenario, proposto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Come per la precedente manifestazione, dedicata dal prof. Andrea Cortellessa dell'Università Roma3, ad una lezione di letterature comparate di quel periodo e  tenutasi sempre al Liceo Scientifico G:Pellecchia, capofila della Rete per quest'anno, anche questa volta la prof.ssa Maria  Grazia Mattei ed il prof. Giovanni D'Orefice si sono prodigati per un'organizzazione che non lascia spazi a critiche, mentre il dirigente del Liceo, prof. Salvatore Sanzillo ha fatto da par suo gli onori di casa.

La dottoresssa Clara Abatecola, segretario generale dell'Associazione LETTERATURE DAL FRONTE, sempre presente ed attenta alle attività degli studenti, ha coordinato l'incontro e ha, tra l'altro, annunciato le prossime manifestazioni che vedranno un incontro degli studenti con la psicologa e scrittrice Maria Rita Parsi e con lo storico Lucio Villari.

 

ISTITUTI E LICEI DELLA RETE DEGLI STUDENTI DI CASSINO PER LETTERATURE DAL FRONTE

 

Liceo classico G.Carducci, coordinatrice prof.ssa Rosita Garozzo
Liceo classico San Benedetto   coordinatrice prof.ssa Cristina Dauria
Liceo scientifico G.Pellecchia coordinatrice prof.ssa Anna Fierro
Liceo Linguistico e Scienze sociali  M.T.Varrone prof.ssa Gabriella Sabatini
Ist.Tecnico E.Majorana    coordinatrice prof.ssa Aurora Tasciotti
I.I.I.S di Cassino  coordinatrice prof.ssa  Gabriella Latempa
ITIS Medaglia d'oro coordinatrice prof.ssa  Iosa del Giudice

 

 

 


Cassino 31 gennaio 2015

 

COMUNICATO STAMPA

ANDREA CORTELLESSA INCONTRA GLI STUDENTI DELLA RETE DELLE SCUOLE DI CASSINO PER LETTERATURE DAL FRONTE

 

L'aula magna del Liceo Scientifico Gioacchino Pellecchia  ha ospitato oggi, il prof. Andrea Cortellessa, docente di letteratura italiana contemporanea presso l'Università Roma3 ed  esperto di letterature comparate.

Ad ascoltarlo e ad interloquire con lui, una folta rappresentanza di studenti dei sette istituti superiori e Licei della città di Cassino , che partecipano alla Rete delle scuole  per LETTERATURE DAL FRONTE.

Come ha spiegato il Segretario generale di LETTERATURE DAL FRONTE, Clara Abatecola, dopo i saluti di benvenuto  del dirigente scolastico prof. Salvatore Salzillo, attuale capofila della Rete, il prof. Cortellessa è autore di una antologia di poesie e letteratura di guerra che quest'anno farà da guida alle letture degli studenti  della Rete.

L'antologia, il cui titolo – ha spiegato la dott.ssa Abatecola – riprende un verso di una  poesia di Eugenio Montale “Le notti chiare erano tutte un'alba”,  è una raccolta ragionata di opere degli autori più importanti della letteratura italiana contemporanea che hanno partecipato in prima persona alla prima guerra mondiale ed hanno informato la cultura dell'intero 900 italiano ed europeo.

In questo 2015, così come è stato l'anno scorso per il settantesimo anniversario della seconda guerra mondiale, l'attenzione del Premio internazionale città di Cassino LETTERATURE DAL FRONTE, si sofferma su eventi “dal fronte” che hanno coinvolto profondamente il nostro Paese.

Il centesimo anniversario  dell'entrata dell'Italia  nella guerra 15-18 , ricordata a livello nazionale con una apposita commissione nominata dal governo che promuoverà e coordinerà le diverse iniziative sul territorio italiano, sarà affrontato daglie studenti della Rete, approfondendo la conoscenza della letteratura di guerra, nata da quell'evento,  sia attraverso autori italiani che internazionali. 

Come ha detto il prof. Salzillo, nella sua introduzione, gli studenti degli ultimi anni di questi istituti potranno approfittare degli incontri organizzati dalla Rete, quale valore aggiunto ai programmi scolastici, approfondendo  alcuni aspetti di materie e  argomenti  già previsti dall'esame di stato.

Il prof. Cortellessa ha catturato l'attenzione degli studenti con una lezione multimediale e con  il suo modo gioviale e piano di esporre argomenti che ancora oggi sono oggetto di discussione tra gli intellettuali: la dicotomia tra uomini di poesia che fecero la guerra e uomini di guerra che fecero la poesia, la spinta degli intellettuali italiani alla partecipazione alla Grande Guerra, il ruolo degli intellettuali italiani ed europei nella società postbellica.

Il programma promosso dalla Rete delle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE, ha ottenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri l'autorizzazione a servirsi , nelle sue manifestazione, del logo ufficiale del centenario e l'inserimento delle attività che  si svolgeranno nel corso del 2015, nelle manifestazioni nazionali.

 

 


Cassino 14 febbraio 2015

 

Il Liceo linguistico e Liceo per le scienze umane M:T: Varrone, ha  ospitato oggi la psicologa, scrittrice Maria Rita Parsi che incontra , dopo mesi di rinvii, gli studenti della Rete delle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE.

Sono stati  più di cinquecento gli studenti che hanno gremito l'auditorium del Varrone per ascoltare ed interagire con la nota psicologa e psicoterapeuta, accolta dalla preside dell'istituto prof.ssa Filomena De Vincenzo e presentata con parole affettuose dall'amica e Segretario Generale dell'Associazione, Clara Abatecola.

La difficoltà del rapporto adulti-giovani è una costante della storia, come hanno dimostrato numerosi aneddoti e frasi presentati dalla professoressa Parsi agli studenti, frasi pronunciate migliaia di anni fa eppure attualissime per sentimenti e risentimenti.

Il rapporto Parsi-studenti ha visto da parte di questi ultimi , momenti di contestazione  soprattutto quando si è trattato dei videogiochi violenti che i ragazzi vedono come sfogo alle loro difficoltà e non di  assuefazione alla violenza.

Per la nota psicoterapeuta è stata un'esperienza esaltante, che – ha detto – voler ripetere.

La Preside dell'Istituto si è detta felice di fare da punto di riferimento  della Rete per le tematiche della “Maladolescenza” e, sostenendo le proposte della dott.ssa Abatecola, si è detta pronta a collaborare per la creazione di un Osservatorio sui temi del disagio giovanile.

 

 


 

COMUNICATO STAMPA 16 maggio 2015

 

Sabato 16 maggio, il Teatro Comunale Manzoni di Cassino ospita uno spettacolo di letture animate , organizzato dagli studenti e dalle insegnanti dei Licei e dagli Istituti superiori di Cassino che aderiscono alla Rete delle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE.

L'ormai decennale Premio internazionale LETTERATURE DAL FRONTE, che dall'anno scorso è gestita dalla Rete delle scuole di Cassino, ha dedicato il 2015 alla prima guerra mondiale ed ha impegnato gli studenti nella lettura e nella critica  di brani significativi, raccolti in una  antologia di autori italiani e stranieri che con i loro romanzi, i loro racconti, le loro immortali poesie hanno testimoniato  la ferocia della guerra da essi stessi vissuta sui diversi fronti europei.

Alla lettura e alle analisi fatte dagli studenti ( che convergeranno tutte in  una apposita pubblicazione), i dirigenti  di LETTERATURE DAL FRONTE, insieme alle insegnanti e ai   responsabili delle scuole e soprattutto con l'indispensabile entusiasmo degli studenti, hanno voluto aggiungere uno spettacolo di letture animate che si iscrive anche nel quadro del “maggio dei libri”, promosso dal Ministero per i Beni e le attività culturali e turismo.

L'iniziativa “Io leggo....la Grande Guerra” ha ottenuto sin dall'inizio, l'apprezzamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri che ha concesso alla Rete di utilizzare il logo ufficiale .

La manifestazione di sabato 16 maggio è inserita anche nel contesto delle  manifestazioni nazionali previste dal sito della PCM.

Tra le letture più sentite: Gadda, Remarque, Lussu, Hemingway, Saba, D'Annunzio, Marinetti, Rebora, Ungaretti, Montale, Sbarbaro,Mann, Owen, Sassoon, Majakowdkji, Pessoa, Brecht.

Accompagnate dai canti di guerra degli Alpini, in sottofondo, scorrono sullo schermo le immagini delle trincee, dei fanti , dei cannoni, delle città distrutte, come Cividale, Udine , la disfatta di Caporetto ed altre immagini che i giovani di oggi si augurano di non dover vedere mai più. Il video è stato prodotto dagli stessi studenti.

Lo spettacolo inizia con la canzone Lili Marlene, che accompagna gli spettatori a prendere posto e si conclude con la riproposizione di un video della Presidenza del Consiglio dei Ministri dedicato all “'ultimo giorno di pace”,ricordato in tutti i paesi del mondo ex belligeranti, con il suono del “Silenzio”.

Ma quello che commuove di più in questo spettacolo è l'impegno, la passione, la creatività che vi hanno messo gli studenti, fino a musicare e recitare la famosa Leggenda del soldato morto di Bertold Brecht, come una canzone rap .      

 

Gli studenti della Rete delle scuole di Cassino per LETTERATURE DAL FRONTE, hanno  concluso i loro lavori per celebrare il centenario della Grande Guerra con una splendida pubblicazione dove, insieme alle analisi e considerazioni degli esperti e degli insegnanti, hanno  potuto esprimere la loro creatività, emozioni e riflessioni tratte dalle  letture dei grandi scrittori e poeti che vissero in prima persona la triste esperienza dei "fronti" della prima guerra mondiale.

                                   

 

 

Comunicati

Comunicato stampa - Cassino 12 aprile 2021
Lunedì 12 aprile, nell’atmosfera vivace di chi si incontra per ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - Cassino 3 maggio 2019
 COMUNICATO STAMPA Cassino 3 maggio 2019 Liceo M.T.Varrone ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa - CASSINO, 29/07/2019
COMUNICATO STAMPA per la CAMPAGNA CROWDFUNGING  a favore di ...
Leggi tutto... Zoom
COMUNICATO STAMPA 14 DICEMBRE 2018
COMUNICATO STAMPA 14 dicembre 2018   Il Premio ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa 5 ottobre 2018
 COMUNICATO STAMPA 5 ottobre 2018 Cassino – liceo ...
Leggi tutto... Zoom
Comunicato stampa CASSINO 6 FEBBRAIO 2018
COMUNICATO STAMPA CASSINO 6 FEBBRAIO 2018 Auditorium del liceo ...
Leggi tutto... Zoom

logo 150 anni italia

2009

2010 manigest

2010 vincitori

2013

top2014