Gli autori ed i libri in concorso 2012
VII EDIZIONE DEL PREMIO INTERNAZIONALE CITTA’ DI CASSINO
LETTERATURE DAL FRONTE
LETTERATURA IRLANDESE
Libri scelti
Roddy Doyle UNA VITA DA EROE – Guanda 2010 - €.18.00
Sono i primi anni '50, quando Henry Smart, volontario nella guerra d'indipendenza uomo di fiducia di Michael Collins, militante dell'IRA, fa ritorno al paese d'origine dopo un lungo esilio negli Stati Uniti. È un uomo solo, mutilato, soffre di perdite di memoria ed è certo della morte dell'amatissima moglie e dei figli. Ingaggiato dal regista John Ford come "consulente IRA", Smart prende parte alla stesura della sceneggiatura del film che Ford intende girare proprio sulla sua vita. Ma si tratta di un "polpettone" hollywoodiano, depurato da episodi cruenti. L'Irlanda di Ford è un artificio, dove la lotta per l'indipendenza e la Guerra Civile fanno solo da sfondo all'avventura sentimentale dei protagonisti. Conclusa dunque in maniera poco soddisfacente la parentesi cinematografica, Smart si trasferisce in un paese a nord di Dublino, dove conduce un'esistenza molto tranquilla, lavorando come bidello in una scuola e come giardiniere, finché per caso scoprirà che sua moglie e sua figlia sono ancora vive. La stampa nazionale però lo cerca e svela il suo passato rivoluzionario; la Provisional IRA inizia a interessarsi a questo "vecchio leone", vede in lui un eroe dimenticato e decide di farne il proprio simbolo. In un romanzo che abbraccia mezzo secolo di storia irlandese, Doyle racconta con grande sensibilità i profondi mutamenti di un paese alla ricerca di normalità dopo anni di conflitti.
Joseph o’Connor STELLA DI MARE - Guanda 2007 € 11.00
Irlanda, XIX secolo, durante la Grande Carestia diverse fazioni in lotta per quelle che poi saranno la Guerra d’Indipendenza e la Guerra Civile a inizio ’900. Un romanzo testimonianza della caduta dell’aristocrazia anglo-irlandese che per secoli aveva dominato le contee d’Irlanda, amandole, ma senza essere in grado di venire meno al dovere d’obbedienza verso l’Inghilterra padrona. A bordo di una nave diretta verso l’America, i destini di uomini e donne che rappresentano l’Irlanda al collasso e apparentemente slegati rivelano poco a poco una fitta trama di intrighi, misteri e crimini aberranti.
Denis O’Hearn IL DIARIO DI BOBBY SANDS – Castelvecchi Ed. 2010 €16.00
di Silvia Calamati, Laurence McKeown e Denis O’Hearn edito da Castelvecchi Editore: il libro racconta la storia del ragazzo di Belfast divenuto simbolo della lotta per l’indipendenza dell’Irlanda del Nord: Bobby Sands detenuto per quattro anni nel terribile carcere di Long Kesh, muore nel maggio 1981, a soli 27 anni, dopo 66 giorni di sciopero della fame. A un mese dalla pubblicazione del rapporto Silville sulla strage di Bloody Sunday, dalle scuse e dall’ammissione del Governo di Londra sull’ uso “ingiustificato e ingiustificabile” delle armi da parte dei paracadutisti inglesi che in quella domenica del 1972 a Derry uccisero 14 manifestanti cattolici, la questione irlandese torna finalmente di attualità. Una guerra mai conclusa, 3700 morti, ma che l’Europa e il mondo sembrano aver dimenticato.
Seamus Heaney - FUORI CAMPO – Interlinea Ed. 10€
In questo volume il poeta irlandese Nobel per la letteratura, offre ai lettori italiani un dono di inediti sui temi a lui più cari e sulla sua idea di poesia. Sono qui raccolti testi che esemplificano diversi aspetti della personalità poetica di Seamus Heaney. Il mondo ha subito uno scossone nel settembre del 2001 e gli eventi succedutisi da allora sono presenti "fuori campo", perché il poeta tende a porli nel contesto quotidiano e locale di conflitti a lui noti personalmente (le truppe americane in Irlanda nel 1944) o addirittura a cercare una risposta in un'ode di Orazio sull'incertezza della fortuna.
Nota: nonostante non sia l’ultima raccolta delle sue poesie,”Fuori campo” va preso in considerazione anche in concomitanza del 10 anniversario dell’abbattimento delle torri gemelle. Per questa raccolta Seamus Heaney ha avuto il premio Lerici nel 2005
JANE WILDE – FIABE E LEGGENDE DI IRLANDA – stampa Alternativa , 20€
Un viaggio tra le figure soprannaturali che popolano i boschi d’Irlanda e tra le fantastiche credenze popolari di una terra incantata. Con un’autrice d’eccezione, la mamma di Oscar Wilde, anche lei poetessa e scrittrice, battagliera paladina dei diritti delle donne e grande esperta di folclore.
Un celebre libro sulle favole e le superstizioni irlandesi, per la prima volta tradotto in italiano in edizione integrale